Pesce gatto striato / Pesce gatto dei coralli (Striped eel catfish)

Pesce gatto striato / Pesce gatto dei coralli (Striped eel catfish)

Nome scientifico
Plotosus lineatus (Thunberg, 1787)

Famiglia
Plotosidae

Ordine

Siluriformes

Classe

Actinopterygii

Nome / nomi comuni 
Pesce gatto striato / pesce gatto dei coralli

Nota descrittiva
Pesce con livrea brunastra e striature longitudinali bianche. La specie è originaria degli Oceani Indiano e Pacifico ed è considerata aliena e recente colonizzatrice per il Mar Mediterraneo. Il primo ritrovamento risalente al 2001 in prossimità delle coste israeliane suggerisce che la specie sia penetrata in Mediterraneo attraverso il canale di Suez (migrazione lessepsiana). La sua distribuzione attuale è ristretta al bacino di Levante. Non è mai stata segnalata lungo le coste italiane. Possiede tre spine velenose localizzate sotto la pelle che infliggono punture molto dolorose, talvolta fatali per l’uomo.

Descrizione morfologica
Corpo di forma allungata, può raggiungere i 30 cm (in media da 10 a 25 cm). Colore bruno su dorso e fianchi e bianco sul ventre. Il corpo presenta due fasce longitudinali bianche, una delle quali ha origine in prossimità dall’occhio e l’altra al di sotto. La pelle è priva di scaglie. La testa è grande e rotonda con occhi di grandezza normale. Intorno alla bocca sono presenti in totale 8 barbigli, suddivisi equamente tra la mascella superiore ed inferiore. Si distinguono una coppia nasale, una mascellare e due coppie a livello della mascella inferiore. I denti di forma conica sono visibili nella mascella superiore quando la bocca è chiusa. Sono inoltre presenti due file irregolari di denti nella mascella inferiore. La pinna dorsale, caudale ed anale sono fuse tra loro. La prima pinna dorsale possiede una spina lunga e velenosa. La seconda pinna dorsale è lunga e si salda alla pinna anale. Anche la pinne pettorali sono dotate di un raggio spinoso.

Nota ecologica
Specie di origine Indo - Pacifica, particolarmente diffusa nella fascia tropicale. È presente dal Mar Rosso all’ Africa Orientale, dall’India al Giappone ed anche in Australia e Nuova Caledonia. È una specie costiera ed eurialina, per questo si ritrova sia in mare aperto che nelle lagune. Abita fondali sabbiosi e fangosi ed è l’unica specie di pesce gatto presente nelle barriere coralline. Si incontra da pochi fino ad 80 metri di profondità. È una specie longeva (circa 7 anni) e raggiunge la maturità sessuale tra 1 e 3 anni. Il maschio protegge le uova demersali fino alla schiusa. Le larve sono pelagiche.I giovani della specie formano dei branchi numerosi per difendersi dai predatori, diversamente dagli adulti che sono prevalentemente solitari e tendono a nascondersi durante il giorno. I protozoi del genere Zschokkella (Auerbach, 1909) possono parassitare il pancreas del pesce.

Contestualizzazione nella problematica ambientale 
Specie di origine Indo - Pacifica giunta in Mediterraneo migrando attraverso il canale di Suez. Al primo ritrovamento avvenuto presso le coste israeliane (2001) hanno fatto seguito nuove segnalazioni dalle coste libanesi ed egiziane. È una specie generalista, per questo la sua dieta è ampia ma basata principalmente su crostacei, molluschi e policheti che vengono cacciati tramite i barbigli, i quali hanno funzione tattile ed olfattiva. Gli impatti sulle risorse ittiche non sono ancora stati stimati sebbene studi recenti ipotizzano che la specie possa competere con specie con simile nicchia trofica come la tracina. A facilitare l’ invasività del pesce gatto striato si aggiunge l’assenza di predatori nelle aree invase. Nelle aree di origine sono invece noti casi di predazione da parte del pesce Platycephalus indicus (Linnaeus, 1758) e del serpente marino Hydrophis major (Shaw, 1802). La specie non viene utilizzata dall’uomo a fini alimentari e viene commercializzata solo in acquariologia. Il pesce gatto striato è famoso a causa della sua pericolosità. A livello delle pinne dorsali e pettorali sono presenti 3 raggi spinosi collegati ad una ghiandola velenifera. Quando la spina penetra all’interno del corpo la ghiandola rilascia un veleno molto potente che causa un forte dolore e può risultare fatale per l’uomo. Tuttavia ad oggi non sono stati riportati casi di morte.

Specie simili
Ameiurus melas (Rafinesque, 1820)

Caratteristiche distintive
Colore nerastro sul dorso, biancastro - giallastro sul ventre. Nei giovani sono presenti delle piccole macchie rotonde lungo i fianchi.
Pinna dorsale, caudale e anale separate.

Avatar image
Avatar image
Avatar image
LIFE13 ENV/IT/842

Progetto CSMON-LIFE, Cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma LIFE+.