LA SETTIMANA DELL’ESPERTO IN CLASSE
11-12-13-14-15 APRILE 2016
L’iniziativa “La Settimana dell’Esperto in classe” si è svolta da lunedì 11 a venerdì 15 aprile 2016 coinvolgendo 8 Istituti Comprensivi, alcuni situati a Roma ( anche in zone periferiche della Città), uno situato ai Castelli Romani e uno nella Città di Latina. L’attività è stata realizzata grazie alla partecipazione del Coordinatore del Progetto CSMON-LIFE, degli esperti della Direzione Ambiente della Regione Lazio e dell’Università UNIROMA1. Le Scuole si sono prenotate anticipatamente per partecipare a questa iniziativa e sono state coinvolte nelle attività del progetto CSMON - LIFE nelle sue varie fasi con alunni e Docenti.
Foto: Incontro in classe con gli studenti dell’Istituto Comprensivo Parco della Vittoria – SMS BELLI di Roma
I numeri della Settimana dell’Esperto in Classe:
8 Scuole (6 Istituti Comprensivi, 2 Scuole Primarie)
- ISTITUTO COMPRENSIVO MARIANNO DIONIGI - LANUVIO ( CASTELLI ROMANI)
- ISTITUTO COMPRENSIVO G. GIULIANO - LATINA
- ISTITUTO COMPRENSIVO PARCO DELLA VITTORIA - SM BELLI - ROMA
- ISTITUTO COMPRENSIVO POGGIALI - SPIZZICHINO ROMA
- ISTITUTO COMPRENSIVO CUTIGLIANO - ROMA
- ISTITUTO COMPRENSIVO DALLA CHIESA - PLESSO EUROPA - ROMA
- ISTITUTO COMPRENSIVO GUIDO MILANESI - SCUOLA PRIMARIA - ROMA
- SCUOLA PRIMARIA MOSCATI - ROMA
22 classi (12 classi di 1° media, 1 classe di 2° media, 1 classe di 3° media, 4 classi di II elementare, 2 classi di IV elementare, 2 classi di V elementare)
36 Docenti (26 di scuola media e 10 di scuola elementare)
515 studenti (315 di Scuola media e 200 di Scuola elementare)
20 ore di attività in classe e all’aperto con gli studenti
I Materiali distribuiti durante la Settimana dell’Esperto in Classe:
50 poster Progetto CSMON-LIFE
200 opuscoli Scuole - Progetto CSMON-LIFE /Specie Aliene
500 cartoline CSMON-LIFE
50 opuscoli generali - Progetto CSMON-LIFE
Il programma dell’attività in classe:
L’attività con gli studenti e i Docenti realizzata per la “Settimana dell’Esperto in Classe” (orario scolastico mattutino o pomeridiano) si è svolta con un primo incontro in classe o nell’aula magna dell’Istituto, dove gli esperti hanno illustrato le caratteristiche del progetto e le finalità. Alcuni dei temi trattati sono stati: la Biodiversità a scuola: progettare un percorso di educazione ambientale attraverso la Citizen Science; la scuola che collabora con la ricerca: Approfondimento delle conoscenze; Contributo alla raccolta dati; Segnalazione di specie target; Partecipazione ai Contest “LICHENI E DIDATTICA” e “TROVA L’ALIENO” con scadenza maggio 2016.
Un secondo momento è stato dedicato alla spiegazione dell’applicazione CSMON-LIFE e del suo utilizzo tramite la campagna di segnalazione TROVA L’ALIENO ideata appositamente per le Scuole del Lazio.
Il programma dell’attività all’aperto:
La seconda parte dell’incontro, si è svolta in un’area verde o in un parco cittadino, indicato dalla scuola stessa situato vicino all’Istituto e raggiungibile a piedi dagli alunni. Gli studenti divisi in gruppi sono stati guidati passo passo dagli esperti alla scoperta degli animali e delle piante, utilizzando l’applicazione e realizzando numerose segnalazioni, soprattutto di specie botaniche e licheni ( più facilmente fotografabili e riconoscibili).
L’attività di esplorazione all’aperto, è stata molto apprezzata dai ragazzi e ha consentito di acquisire familiarità con l’utilizzo dell’applicazione CSMON-LIFE per scoprire la biodiversità del loro territorio. Per i docenti gli strumenti forniti dal progetto sono stati molto apprezzati per incentivare lo studio delle scienze.
Per effettuare le segnalazioni, gli alunni delle Scuole Medie hanno utilizzato i propri cellulari o tablet inserendo la mail e la password della Scuola di appartenenza, mentre per gli alunni delle scuole primarie sono stati utilizzati gli strumenti dei docenti e i computer della scuola successivamente per l’invio delle foto.