Biodiversità in Caffarella

Segnalazioni valide/totali: 8113/10916

Utenti attivi nella campagna: 7

Descrizione

IL CONTEST “BIODIVERSITÀ IN CAFFARELLA”:

Biodiversità in Caffarella” è un contest di sensibilizzazione ambientale ideato e promosso nell'ambito di CSMON-LIFE (Citizen Science MONitoring), un progetto italiano di citizen science sulla biodiversità, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma LIFE+ (www.csmon-life.eu). La tutela della biodiversità è uno degli obiettivi prioritari dell’Unione Europea che intende, entro il 2020, porre fine alla perdita di Biodiversità, intensificando il proprio contributo per scongiurare la perdita di Biodiversità a livello mondiale. Il progetto CSMON-LIFE intende coinvolgere cittadini (Citizen Scientist) nella raccolta di osservazioni sulla biodiversità, al fine di creare un’attiva collaborazione tra questi, la comunità scientifica e le istituzioni.

Il contest “Biodiversità in Caffarella” ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza degli organismi all'interno del Parco Regionale dell’Appia Antica (che include l'area della Caffarella). La raccolta di segnalazioni di specie di interesse, facilmente riconoscibili, prevede l'invio di immagini fotografiche utilizzando la App gratuita "CSMON-LIFE" per dispositivi mobili o il sito web del progetto. La partecipazione è gratuita e i cittadini che intendono partecipare dovranno inviare segnalazioni di specie fotografate nel Parco corredate da nome, cognome e indirizzo email.

 

COME PARTECIPARE

L'invio delle foto/segnalazioni delle specie di interesse (vedi elenco in fondo) dovrà avvenire tramite l'apposita App CSMON-LIFE scaricabile gratuitamente su Apple Store e Google Play (inserire come ricerca "csmon-life"). In alternativa le foto/segnalazioni possono essere inviate attraverso il sito web del progetto CSMON-LIFE all'indirizzo www.csmon-life.eu/pagina/segnala/all.
Per partecipare al contest è obbligatorio che la foto/segnalazione venga inviata utilizzando esclusivamente l’apposita sezione denominata campagna “Biodiversità in Caffarella”, presente nell'App (la campagna va selezionata dopo l'iscrizione) e sul sito web. Le foto/segnalazioni pervenute tramite altre sezioni del progetto non verranno prese in considerazione ai fini del contest.
Le foto/segnalazioni devono ritrarre organismi fotografati esclusivamente nel territorio del Parco Regionale dell’Appia Antica, che siano inequivocabilmente identificabili. Verranno escluse foto la cui qualità non consenta l'identificazione della specie. Ogni soggetto fotografato verrà conteggiato una volta sola, eventuali doppioni verranno esclusi.
Le foto/segnalazioni inviate tramite App dovranno essere corredate da coordinate geografiche (è sufficiente attivare il GPS del dispositivo mobile e permettere all'App di utilizzare i dati di posizione) per verificarne la localizzazione all'interno dell'area del Parco. Per le foto/segnalazioni inviate tramite sito web, se il dispositivo fotografico non è dotato di GPS, le coordinate geografiche dovranno essere inserite manualmente o tramite la funzione ubicazione in Mappa. Verranno escluse dal contest foto senza coordinate geografiche o al di fuori dei confini del Parco dell'Appia Antica.
Il contest si estende dal 16 aprile 2017 al 21 maggio 2017, periodo durante il quale è possibile realizzate ed inviare le foto/segnalazioni. Verranno prese in considerazione per il contest solo le foto/segnalazioni pervenute entro il termine del 21 maggio 2017 e che saranno validate entro il 28 maggio 2017.
Gli utenti di età inferiore a 18 anni (Under 18) che vogliono ricevere un attestato di partecipazione rilasciato dalla Regione Lazio, come Citizen Scientist, dovranno indicare la loro età nel campo "Note" al momento dell’invio delle segnalazioni.

CATEGORIE PREMIATE

Il contest premierà i partecipanti che si saranno distinti per:
1) il maggior numero di foto/segnalazioni di specie tra quelle elencate nella campagna "Biodiversità in Caffarella" (vedi anche elenco in fondo)
1bis) il maggior numero di specie diverse segnalate tra quelle elencate nella campagna "Biodiversità in Caffarella" (vedi anche elenco in fondo)
2) il maggior numero di foto/segnalazioni di specie “aliene” (vedi elenco "specie aliene" in fondo)
2bis) il maggior numero di specie "aliene" diverse segnalate (vedi elenco "specie aliene" in fondo)
3) il maggior numero di specie diverse segnalate tra tutti gli uccelli, anfibi e farfalle diurne, anche non elencate nella campagna.

RICONOSCIMENTI E PREMI

Ogni singola categoria sopra elencata avrà un singolo vincitore. I premi sono costituiti da pubblicazioni sull

Lista specie


Evernia prunastri (L.) Ach.

 

Flavoparmelia caperata (L.) Hale

 

Xanthoria parietina (L.) Th.Fr

 
Pappagallo monaco
Myopsitta monachus (Boddaert, 1783)

 
Parrocchetto dal collare
Psittacula krameri (Scopoli, 1769)

 
Ailanto, Albero del Paradiso, Sommacco falso (Tree of Heaven)
Ailanthus altissima (Mill.) Swingle

 
Stramonio comune, Indormia, Noce spinosa, Stramonio, Erba del Diavolo, Erba delle streghe, Noce mettella, Noce vomitta, Paracoculi, Erba rata, Erba degli incantesimi (Jimson weed)
Datura stramonium L.

 
Fico d'India, Pero pungente (Prickly pear)
Opuntia ficus- indica (L.) Mill

 
Fitolacca americana, Cremesina uva turca, Uva da colorare, Uva turca, Vite di Spagna, Spinacio della Virginia (Pokeweed)
Phytolacca americana L.

 
Gaggia, robinia, Acacia, Cascia, Falsa acacia, Falsagaggia (Black locust)
Robinia pseudoacacia L.

 
Rospo comune
Bufo bufo (Linnaeus, 1758)

 
Raganella italiana
Hyla intermedia (Boulenger, 1882)

 
Tritone punteggiato, Tritone comune, Tritone volgare
Lissotriton vulgaris (Linnaeus, 1758)

 
Rana di Berger, Rana vérde di Berger
Pelophylax bergeri (Gunther, 1986), Pelophylax kl. hispanica (Bonaparte, 1839)

 
Rospo smeraldino
Pseudepidalea lineata (Laurenti, 1768)

 
Tritone carnefice, Tritone crestato italiano, Tritone crestato meridionale
Triturus carnifex (Laurenti, 1768)

 
Circe
Brintesia circe (Fabricius, 1775)

 
Licenide dei gerani
Cacyreus marshalli Butler, 1898

 
Cleopatra
Gonepteryx cleopatra (Linnaeus, 1767)

 
Ilia
Apatura ilia (Denis & Schiffermüller, 1775)

 
Antiopa
Nymphalis antiopa (Linnaeus, 1758)

 
Thersamon
Lycaena thersamon (Esper, 1784)

 
Testuggine dalle guance rosse (Common slider, red-eared turtle)
Trachemys scripta elegans (Wield, 1838)

 
Nutria, Castorino
Myocastor coypus (Molina, 1782)

 
Punteruolo rosso delle palme, Curculionide delle palme
Rhynchophorus ferrugineus (Olivier, 1790)

 
Gambero rosso della Louisiana, Gambero killer
Procambarus clarkii (Girard 1852)

 
Volpe
Vulpes vulpes (Linnaeus, 1758)

 
Riccio europeo
Erinaceus europaeus (Linnaeus, 1758)

 
Faina
Martes foina (Erxleben, 1777)

 
Istrice
Hystrix cristata (Linnaeus, 1758)

 
Tasso
Meles meles (Linnaeus, 1758)

 
scoiattolo rosso
Sciurus vulgaris Linnaeus

 
scoiattolo grigio
Sciurus carolinensis Gmelin

 
Cinghiale
Sus scrofa (Linnaeus, 1758)

 
Castnide delle palme
Paysandisia archon (Burmeister, 1880)

 
Pungitopo, Ruscolo pungitopo, Pungi topo, rusco, Rusculo pungitopo, Bruscolo, Piccasorci, Asparago pazzo, Linguetta, Scacciaragni, Piscialetto, Brusco, Frascina (Butcher's broom)
Ruscus aculeatus L.

 
Usignolo del Giappone
Leiothrix lutea (Scopoli, 1769)

 

Uccello o farfalla diurna

 
Mappa segnalazioni
Avatar image
Avatar image
Avatar image
LIFE13 ENV/IT/842

Progetto CSMON-LIFE, Cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma LIFE+.