Testuggine dalle guance rosse (Common slider, red-eared turtle)
Nome scientifico
Trachemys scripta elegans (Wield, 1838)
Famiglia
Emydidae
Ordine
Testudines
Classe
Reptilia
Nome / nomi comuni
Testuggine dalle guance rosse (Common slider, red-eared turtle)
Nota descrittiva
La Trachemis scripta è una testuggine d’acqua dolce originaria di un’area molto vasta che va dal sud degli Stati Uniti fino al Brasile. La sottospecie Trachemys scripta elegans è quella tipica della Valle del Mississippi ed è facilmente distinguibile per l’evidente macchia rossa o arancione posta dietro l’occhio: da qui il nome di Testuggine dalle guance rosse. È una delle specie più commerciate e a causa di rilasci volontari o fughe di individui dalla cattività è ormai presente in molte aree del mondo: nel Sud-est Asiatico, in Estremo Oriente, nei Caraibi, in Israele, nel Bahrain, nelle isole Mariana, a Guam e in Sudafrica. In Europa è stata introdotta in diversi paesi, ma apparentemente si riproduce solo in Spagna, Italia, Francia e Grecia.
Descrizione morfologica
Testuggine d’acqua dolce facilmente riconoscibile per la macchia ai lati del capo di colore rosso o arancione. Il carapace raggiunge i 30 cm di lunghezza anche se generalmente gli individui in libertà si aggirano tra i 15 e 20 cm. Il carapace è di forma ovale e appiattita e di colore bruno- olivaceo con disegni giallastri più o meno evidenti. Il piastrone (la parte inferiore del carapace) è giallastro con macchie scure. Il maschio, generalmente più piccolo della femmina, si differenza da essa per la coda più lunga, le unghie più sviluppate, il piastrone leggermente incavato e il carapace più appiattito.
Nota ecologica
La Testuggine dalla guance rosse è una testuggine di acqua dolce che sebbene diffusa in molti ambienti acquatici diversi, sembra prediligere le acque calme e paludose con fondo morbido e abbondante vegetazione. È molto importante la presenza di siti dove poter effettuare il basking cioè lo stazionamento al sole per aiutare la termoregolazione del corpo (in particolare per aumentare la temperatura del corpo). Gli adulti sono onnivori mentre i giovani hanno una dieta decisamente più carnivora.
Contestualizzazione nella problematica ambientale della campagna
La testuggine dalla guance rosse è una delle specie più popolari tra gli animali da compagnia, si calcola ne siano state esportate dagli Stati Uniti circa 52 milioni tra il 1989 e il 1997. Purtroppo sono frequenti i casi di esemplari che fuggono dalla cattività o che vengono abbandonati in natura. Infatti, le testuggini dalle guance rosse, di piccole dimensioni al momento dell’acquisto, una volta cresciute, diventano animali “domestici” di difficile gestione. In Italia la Testuggine dalle guance rosse è presente fin dagli inizi degli anni ‘70 del secolo scorso. Individui isolati o popolazioni più o meno consistenti sono segnalati in quasi tutte le regioni. La dieta onnivora e l’abilità ad adattarsi a vari ambienti ne fanno una specie potenzialmente di grande impatto sulla fauna e sulla flora. In Italia è particolarmente pericolosa la competizione per cibo e spazi con la “nostra” testuggine palustre Emys orbicularis. Ma gli adulti, molto voraci, possono avere un impatto negativo sulla fauna predando anfibi, pesci, molluschi, crostacei e, persino, giovani uccelli acquatici. Questa specie è considerata un potenziale vettore della salmonellosi, al punto che negli Stati Uniti, il commercio dei piccoli di questa testuggine è stato vietato fin dagli anni ‘70 del secolo scorso. La prima segnalazione nel Lazio risale al 1977, a Villa Doria Pamphilj a Roma. Oggi questa specie è presente in tutte le province. Sono noti casi di riproduzione in natura ma non si può dire che la specie si sia naturalizzata, in quanto non è chiaro il grado di sopravvivenza dei nuovi nati.
Specie simili
Testuggine d’acqua europea (Emys orbicularis)
Caratteristiche distintive
La colorazione del carapace varia fra il nero ed il bruno con variabili al seppia, con macchie gialle più o meno accentuate, il piastrone è generalmente di color giallo pallido. Dimensioni simili a Trachemis scripta
Specie simili
Testuggine dalle guance gialle (Trachemys scripta scripta)
Caratteristiche distintive
Evidenti striatura gialle ai due lati della testa. Dimensioni simili a Emys orbicularis.
Specie simili
Mauremide caspica Mauremys caspica
Caratteristiche distintive
Carapace di colore che varia da marrone chiaro al verde oliva al nerastro con striatura giallastre che modellano gli scudi. Piastrone dentellato posteriormente, giallo con macchie che variano dal rossastro al marrone scuro.
Specie simili
Mauremide ispanica Mauremys leprosa
Caratteristiche distintive
Carapace basso, solo leggermente convesso, con sagoma ovale. Il dorso è grigio, marrone, rossastro o oliva. Il piastrone giallo con macchie nere che sfumano con la crescita. I lati della testa, il collo, le zampe e la coda sono verde-marrone con linee che variano dal bianco al giallo-arancione.
Specie simili
Graptemys geographica
Caratteristiche distintive
Tipico disegno sul corpo e sul carapace che assomiglia a quello delle curve di livello di mappe e carte geografiche. Carapace marrone oliva o grigio con linee di colore giallo, marrone chiaro o arancione con bordi scuri. Sul carapace è presente una sorta di carenatura. La parte posteriore è svasata e i margini posteriori hanno delle dentellature. Il piastrone è giallastro con una caratteristica macchia scura centrale che segue le suture delle placche. sia il disegno sul carapace sia la macchia sul piastrone sfumano con l'età. La testa, il collo e gli arti sono verde oliva scuro, marrone, o nero con strisce gialle o verdi sottili. Una macchia triangolare o ovale è presente dietro l'occhio.