Blog image

 

Seminario CSMON-LIFE per le Scuole

15 Ottobre 2015,

Orto Botanico di Roma

 

L’incontro si è incentrato sulla presentazione del progetto agli insegnanti, e sulle attività specificamente sviluppate per le scuole. Tra queste vanno messi in particolare evidenza i due concorsi “Trova l’alieno” e “Licheni e Didattica”.

L’evento è cominciato con una breve presentazione del Coordinatore, Stefano Martellos (Università di Trieste), focalizzata sulla Citizen Science ed il suo incredibile potenziale educativo e didattico. Gli insegnanti partecipanti (oltre 70 su circa 100 iscritti all’evento) sono poi stati invitati a spostarsi all’aperto, sfruttando anche la bellissima giornata autunnale, per provare le funzionalità delle App di CSMON-LIFE, guidati da quattro esperti: Stefano Martellos (Coordinatore di CSMON-LIFE, Università di Trieste), Stefano Sarrocco e Fabrizio Petrassi (Agenzia Regionale Parchi del Lazio), e Fabio Francesconi (Università di Roma “La Sapienza”). L’attività di campo è durata circa un’ora, e si è conclusa in aula con una sessione di domande e risposte sull’uso della App.

La seconda parte dell’evento si è focalizzata sulle tematiche: Biodiversità a scuola: progettare un percorso di educazione ambientale attraverso la Citizen Science; la scuola che collabora con la ricerca: Approfondimento delle conoscenze; Contributo alla raccolta dati; Segnalazione di specie target specie; Promozione delle professioni scientifiche e dei “green job”; Sviluppo della litteracy scientifica (Francesco Paglino, Centro Turistico Sudentesco e Giovanile).

L’incontro è proseguito con l’interevento di Fabio Francesconi (Università di Roma “La Sapienza”) che ha presentato il progetto CSMON-LIFE e i suoi obiettivi, il principale dei quali è quello di coinvolgere i cittadini nella raccolta di dati sulla biodiversità.

I lavori sono proseguiti con l’intervento del Dott. Fabrizio Petrassi (Agenzia Regionale Parchi del Lazio) che ha presentato le specie aliene e le specie rare del Lazio. Nel corso del suo intervento Petrassi presenta le guide utili per riconoscere le specie e le indicazioni su dove e come scaricare dal sito dell’ARP Lazio gli strumenti gratuiti per il riconoscimento.

L’evento si è chiuso con la spiegazione del funzionamento dell’applicazione CSMON-LIFE “Trova l’alieno” realizzata appositamente per le scuole del Lazio. In questo contesto il Dott. Stefano Cresta (Agenzia Regionale Parchi del Lazio) annuncia la disponibilità da parte di ARP a mettere a disposizione delle scuole 5 esperti naturalisti per le prime 5 scuole che intendono sperimentare entro fine anno l’attività sul campo con gli studenti.

 

Presentazioni (in formato pdf):

Introduzione a CSMON-LIFE (S. Martellos)

CSMON-LIFE per le scuole (F. Paglino)

Un esempio di percorso didattico con CSMON-LIFE (F. Paglino)

Ecosistemi e cambiamenti climatici (F. Francesconi)

La biodiversità del Lazio (F. Petrassi)

 

 

Avatar image
Avatar image
Avatar image
LIFE13 ENV/IT/842

Progetto CSMON-LIFE, Cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma LIFE+.