
Violaciocca sinuata
Nome scientifico
Matthiola sinuata (L.) R. Br.
Famiglia
Brassicaceae
Ordine
Brassicales
Classe
Magnoliopsida
Nome / nomi comuni
Violaciocca sinuata (Sea stock)
Nota descrittiva
La violaciocca sinuata è una rara pianta erbacea dai caratteristici fiori profumati color rosa-lavanda che si possono ammirare lungo le dune costiere del Mediterraneo ad inizio estate. Ne viene registrata la presenza nel nord della Spagna, in Africa nord-occidentale, in Turchia. In Italia è presente lungo i litorali occidentali della penisola, in qualche stazione in Salento (Otranto e Gallipoli) e nelle isole maggiori e minori (Elba, Giglio, Ischia, Pantelleria).
Descrizione morfologica
Pianta perenne o bienne, alta 20-60 cm., a rami patenti, molto fogliosa alla base, ricoperta da peli glandosi. Foglie spesse, di colore grigiastro, e margine ondulato, le inferiori a margine dentato, ondulato o profondamente incise, le superiori strette, lanceolate ed a margine intero. Fiori raccolti in un racemo lasso di colore rosa lilla pallido, peduncolati, di 2-2,5 cm. di diametro, profumati, specialmente di sera. Il frutto è una siliqua lunga 7-12 cm., con lobi dentiformi, sporgenti, terminante apicalmente in una stella, semi uniseriati, alati.
Nota ecologica
Pianta erbacea degli ambienti dunali e delle scogliere rocciose. Di solito forma colonie che crescono su suoli sabbiosi a scarsa ritenzione idrica (specie psammofila) che, a causa del dilavamento dell'acqua piovana, presentano valori di salinità poco elevati. Specie adattata a temperature elevate (termofilia). I semi possono compiere grandi distanze galleggiando sul pelo dell'acqua di mare. Periodo di fioritura (antesi): marzo-luglio. La pianta può presentarsi in due forme biologiche: emicriptofita bienne (ciclo vitale biennale con gemme poste a livello del terreno); emicriptofita scaposa (pianta perennante per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie).
Contestualizzazione nella problematica ambientale della campagna
Matthiola sinuata è una specie a distribuzione mediterranea, diffusa in maniera puntiforme nella penisola iberica, in Italia, in Anatolia e in Algeria. Il nome del genere è dedicato al botanico e medico senese, Pietro Andrea Mattioli (1500-1577), famoso traduttore e commentatore della 'Materia Medica' di Dioscoride. L'epiteto specifico dal lat. 'sinuosus, -a, -um', sinuoso, ondeggiato, in riferimento alla morfologia delle foglie.
Specie simili
Matthiola tricuspidata (L.) R. Br. (=Cheiranthus tricuspidatus L.)
Caratteristiche distintive
Fiori di colore roseo lillacineo, bianchi al centro. Silique più brevi, lunghe 3-6 cm con i lobi dello stimma prolungati in 3 cornetti acuti.
Specie simili
Matthiola incana (L.) R. Br.
Caratteristiche distintive
Silique sprovviste di peli ghiandolari.
Specie simili
Matthiola longipetala (Vent.)
Caratteristiche distintive
Fiori sessili di colore scuro o purpureo nerastro.