A PHP Error was encountered

Severity: Notice

Message: Undefined variable: page

Filename: controllers/main.php

Line Number: 189

Progetto LIFE+ CSMON-LIFE
  23-05-2019

Agro-Nature 2019

Progetto AGRI-NATURE

RONDINE e BALESTRUCCIO INDICATORI DI QUALITÀ AMBIENTALE DEGLI AGROECOSISTEMI

Il Progetto AGRI-NATURE nasce dalla collaborazione tra Mutti e WWF Italia e propone un monitoraggio della biodiversità che coinvolge gli agricoltori della filiera del pomodoro con i loro familiari e amici.

Dopo il successo dell'evento Urban Nature, CSMON-LIFE collabora ancora con il WWF Italia per fornire la App per l'evento. Volete segnalare una rondine o un balestruccio? Attivate la campagna Agri-Nature 2019 sulla vostra app!

Link alla pagina della campagna; http://www.csmon-life.eu/pagina/campagne/64

Qui sotto, la locandina dell'evento i presentazione del progetto, che si terrà Sabato 25 Maggio a Parma.

 


Leggi la notizia
  16-10-2018

Citizen Science. Innovation in open science, society and policy

Un nuovo, importante volume è stato appena pubblicato, ed è liberamente disponibile in pdf (cliccate sull'immagine per scaricarlo).

Questo libro raccoglia alcune tra l più rilevanti esperienze e opinioni sulla citizen science, i suoi progressi degli ultimi anni, e il suo possibile futuro, come approccio imprescindibile per la crescita culturale, la ricerca scientifica e la conservazione dell'ambiente.


Leggi la notizia
  26-04-2018

Inizia City Nature Challenge

Da domani e lunedì 30 aprile si svolgerà City Nature Challenge, la sida che vedrà contrapposte 65 città in tutto il mondo, che si sfideranno a chi sarà capace di raccogliere più dati di biodiversità in quattro giorni. Tutti possono partecipare, scaricando la App di CSMON-LIFE, selezionando la campagna CNCRome2018, e inviando segnalazioni di piante e animali, magari cercando anche di dar loro un nome. Tutti i dati saranno verificati da esperti, e contribuiranno a far vincere le nostre città.

Potete partecipare individualmente, oppure partecipndo a uno o più dei BioBlitz organizzati per l'occasione. Ulteriori informazioni in questa pagina.

Buon divertimento!

 


Leggi la notizia
  26-04-2018

Sport e Natura: studenti e atleti alla scoperta della biodiversità

Il 27 Aprile all’ istituto agrario Giuseppe Garibaldi di Roma

Una mattinata all’insegna dello sport nelle aree verdi e della salvaguardia dell’ambiente.

Matteo Galvan atleta FIDAL bronzo nel 2005 ai Mondiali under 18 di Marrakech/Gruppo Sportivo Fiamme Gialle della Guardia di Finanza, Mariangela Perrupato, olimpionica, medaglia d’argento ai campionati mondiali di nuoto sincronizzato e oggi tecnico del Gruppo Sportivo Fiamme Oro della Polizia di Stato, Chiara Vellucci –campionessa italiana paralimpica di Triathlon, Massimo Minicucci runner della ASD No Limits affiliata AICS insieme a Vivere da Sportivi e al WWF incontrano i ragazzi dell’Istituto Agrario Giuseppe Garibaldi di Roma per sostenere la tutela della biodiversità.

L’incontro è promosso nell'ambito dell'iniziativa Urban Nature (http://www.wwf.it/urban_nature.cfm), di cui CSMON-LIFE è l'App ufficiale, per sensibilizzare i giovani e le loro le famiglie sull’importanza di conoscere, tutelare e valorizzare la biodiversità delle loro città e dei parchi urbani cittadini che oggi molto spesso diventano l’unico modo per gli abitanti delle città di avvicinarsi alla natura.

 

 

 


Leggi la notizia
  12-03-2018

Citizen Science a Brescia

 

Il giorno 16 marzo si terrà a Brescia una conferenza in cui parleremo di Citizen Science,. CSMON-LIFE e dei risultati del progetto GeRT (Generare Reti Territoriali). 

Vi aspettiamo.

 


Leggi la notizia
  26-02-2018

City Nature Challenge 2018

 

Save the date! 

In Italia, CSMON-LIFE sarà la app ufficiale del contest.

 


Leggi la notizia
  01-12-2017

White Paper e Layman Report

 

Da oggi sono disponibili sul sito i seguenti documenti:

Layman's report (Italiano - Inglese)

White paper (inglese)


Leggi la notizia
  16-11-2017

Tavola rotonda su Citizen Science e Comunicazione

La tavola rotonda CITIZEN SCIENCE E COMUNICAZIONE si svolgerà sabato 25 novembre 2017 alle ore 10.30 presso il Museo Civico di Zoologia (Via U. Aldrovandi, 18, Roma).

La tavola rotonda si svolgerà a conclusione della Prima Conferenza Nazionale sul tema della Citizen Science, che si terrà presso il CNR, in Paizzale Aldo Moro 1, Roma, il 23 e 24 novembre 2017. 

L’obiettivo della tavola rotonda è di fare il punto sui risultati della conferenza, mettendo in evidenza il rapporto che il mondo della comunicazione ha instaurato finora con la citizen science, e come esso possa contribuire a farla conoscere e ad ampliarne la diffusione anche in Italia, come già avviene a livello internazionale.

Chi desidaresse partecipare è pregato di mandare una mail a csconferencerome2017@accademiaxl.it.

 


Leggi la notizia
  09-11-2017

CSMON-LIFE a Castelporziano

Il giorno 11 novembre i risultati di CSMON-LIFE saranno presentati ad una platea di addetti ai lavori e giornalisti nell’incantevole cornice della Tenuta Presidenziale di Castelporziano. L’evento vuole essere una chiusura ufficiale delle attività di progetto, e dimostrare che anche in Italia la citizen science non solo è possibile, ma anche di estremo interesse per i cittadini.

Siamo grati al Presidente della Repubblica e alla Direzione della Tenuta per averci concesso di concludere il progetto in tale meravigliosa cornice


Leggi la notizia
  28-09-2017

URBAN NATURE

IL 15 OTTOBRE CON IL WWF PER DARE SPAZIO ALLA BIODIVERSITÀ IN CITTÀ

Parte il conto alla rovescia per la prima edizione. Generare un modo di pensare gli spazi urbani dando più valore alla natura. Promuovere azioni virtuose da parte di amministratori, comunità, cittadini, imprese, università e scuole per proteggere e incrementarela biodiversità. Sono questi alcuni degli obiettivi di URBAN NATURE, l’iniziativa su tutto il territorio nazionale dedicata dal WWF Italia alla natura urbana, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS) e con CSMON-LIFE che invita i cittadini a esplorare, conoscere e ‘ri-costruire’ la biodiversità delle metropoli. Saranno decine le iniziative in tutta Italia, presenti all’appello più’ di 30 città tra cui Trieste, Bologna, Milano, Genova, Firenze, Perugia, Chieti, Rovigo, Napoli, Potenza, Catania, Palermo.Evento centrale a Villa Borghese, il cuore ‘verde’ di Roma, con visite guidate, “caccia al tesoro” e laboratori verdi. Grazie alla collaborazione dell’Arma dei Carabinieri, l’evento si concluderà sulla terrazza del Pincio con un concerto della Fanfara dei Carabinieri.

Assolutamente da non perdere in tutte le città è la Caccia al tesoro ‘virtuale’ a squadre, realizzata attraverso l’App gratuita CSMON-LIFE: un evento di Citizen Science con la ricerca di diverse specie comuni e rare, e di altri “simboli” della biodiversità, come “animali e/o piante di pietra e dipinti” che fanno emergere quanto sia profondo, ancestrale e culturale il nostro rapporto con la natura. I vincitori delle “cacce al tesoro” riceveranno un bellissimo premio. 
Per maggiori informazioni sull’evento e sulle iscrizioni: www.wwf.it

 


Leggi la notizia
  12-08-2017

Prima Conferenza Italiana di Citizen Science

La Conferenza si terrà a Roma, presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in Piazzale Aldo Moro 7, dal 23 al 25 Novembre.

Vi aspettiamo!

 


Leggi la notizia
  06-07-2017

CSMON,

Dopodomani (8. luglio 2017, ore 19), durante la presentazione del libro "Il mare e noi" organizzata dalla Cooperativa pescatori dello Ionio, CSMON Mare sarà a Torre di San Tommaso, Torre LapilloPorto Cesareo e Salento per presentare l'iniziativa sulla raccolta delle specie aliene marine, come riconoscerle e segnalarle.


Leggi la notizia
  17-05-2017

CSMON Mare e la giornata della Oasi del WWF

Il 21 maggio, in occasione della giornata nazionale del WWF, il progetto CSMON Mare sarà presente nella Riserva Naturale Le Cesine (Lecce). Alle 16 sarà presentata al pubblico l’iniziativa sulla segnalazione delle specie aliene marine e su come riconoscerle e segnalarle.


Leggi la notizia
  17-05-2017

Bioblitz nel Parco Castelli Romani

Si terrà il giorno 20 Maggio un BioBlitz al Parco dei Castelli Romani.

Tutti i dettagli del programma a questo link.

 


Leggi la notizia
  03-05-2017

ScopriNatura a Villa Borghese

Un evento ScopriNatura si terrà a Villa Borghese, presso il sagrato della chiesetta, in Piazza di Siena, Venerdì 5 Maggio alle ore 9.30. Programma e dettagli nella locandina.


Leggi la notizia
  02-05-2017

CSMON-LIFE al ventennale del CAI


Leggi la notizia
  21-04-2017

CSMON-LIFE a Borbona

Il giorno 23 Aprile, al Comune di Borbona, di terrà un evento di CSMON-LIFE per promuovere il Contest "Biodiversità lungo le Gole del Velino".

Il regolamento del contest è disponibile in formato pdf cliccando qui.

Ulteriori dettagli nella locandina dell'evento.


Leggi la notizia
  21-04-2017

CSMON-LIFE a Posta

Il giorno 23 Aprile, al Comune di Posta, di terrà un evento di CSMON-LIFE per promuovere il Contest "Biodiversità lungo le Gole del Velino".

Ulteriori dettagli nella locandina dell'evento.


Leggi la notizia
  21-04-2017

Biodiversità in Caffarella

IL CONTEST “BIODIVERSITÀ IN CAFFARELLA”

“Biodiversità in Caffarella” è un contest di sensibilizzazione ambientale ideato e promosso nell'ambito di CSMON-LIFE (Citizen Science MONitoring), un progetto italiano di citizen science sulla biodiversità, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma LIFE+ (www.csmon-life.eu). La tutela della biodiversità è uno degli obiettivi prioritari dell’Unione Europea che intende, entro il 2020, porre fine alla perdita di Biodiversità, intensificando il proprio contributo per scongiurare la perdita di Biodiversità a livello mondiale. Il progetto CSMON-LIFE intende coinvolgere cittadini (Citizen Scientist) nella raccolta di osservazioni sulla biodiversità, al fine di creare un’attiva collaborazione tra questi, la comunità scientifica e le istituzioni.

Il contest “Biodiversità in Caffarella” ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza degli organismi all'interno del Parco Regionale dell’Appia Antica (che include l'area della Caffarella). La raccolta di segnalazioni di specie di interesse, facilmente riconoscibili, prevede l'invio di immagini fotografiche utilizzando la App gratuita "CSMON-LIFE" per dispositivi mobili o il sito web del progetto. La partecipazione è gratuita e i cittadini che intendono partecipare dovranno inviare segnalazioni di specie fotografate nel Parco corredate da nome, cognome e indirizzo email.

Il regolamento è riportato qui di seguito e può anche essere scaricato in formato pdf [2,3 Mb].

 



COME PARTECIPARE
L'invio delle foto/segnalazioni delle specie di interesse (vedi elenco in fondo) dovrà avvenire tramite l'apposita App CSMON-LIFE scaricabile gratuitamente su Apple Store e Google Play (inserire come ricerca "csmon-life"). In alternativa le foto/segnalazioni possono essere inviate attraverso il sito web del progetto CSMON-LIFE all'indirizzo www.csmon-life.eu/pagina/segnala/all.
Per partecipare al contest è obbligatorio che la foto/segnalazione venga inviata utilizzando esclusivamente l’apposita sezione denominata campagna “Biodiversità in Caffarella”, presente nell'App (la campagna va selezionata dopo l'iscrizione) e sul sito web. Le foto/segnalazioni pervenute tramite altre sezioni del progetto non verranno prese in considerazione ai fini del contest.
Le foto/segnalazioni devono ritrarre organismi fotografati esclusivamente nel territorio del Parco Regionale dell’Appia Antica, che siano inequivocabilmente identificabili. Verranno escluse foto la cui qualità non consenta l'identificazione della specie. Ogni soggetto fotografato verrà conteggiato una volta sola, eventuali doppioni verranno esclusi.
Le foto/segnalazioni inviate tramite App dovranno essere corredate da coordinate geografiche (è sufficiente attivare il GPS del dispositivo mobile e permettere all'App di utilizzare i dati di posizione) per verificarne la localizzazione all'interno dell'area del Parco. Per le foto/segnalazioni inviate tramite sito web, se il dispositivo fotografico non è dotato di GPS, le coordinate geografiche dovranno essere inserite manualmente o tramite la funzione ubicazione in Mappa. Verranno escluse dal contest foto senza coordinate geografiche o al di fuori dei confini del Parco dell'Appia Antica.
Il contest si estende dal 16 aprile 2017 al 21 maggio 2017, periodo durante il quale è possibile realizzate ed inviare le foto/segnalazioni. Verranno prese in considerazione per il contest solo le foto/segnalazioni pervenute entro il termine del 21 maggio 2017 e che saranno validate entro il 28 maggio 2017.
Gli utenti di età inferiore a 18 anni (Under 18) che vogliono ricevere un attestato di partecipazione rilasciato dalla Regione Lazio, come Citizen Scientist, dovranno indicare la loro età nel campo "Note" al momento dell’invio delle segnalazioni.

CATEGORIE PREMIATE
Il contest premierà i partecipanti che si saranno distinti per:
1) il maggior numero di foto/segnalazioni di specie tra quelle elencate nella campagna "Biodiversità in Caffarella" (vedi anche elenco in fondo)
1bis) il maggior numero di specie diverse segnalate tra quelle elencate nella campagna "Biodiversità in Caffarella" (vedi anche elenco in fondo)
2) il maggior numero di foto/segnalazioni di specie “aliene” (vedi elenco "specie aliene" in fondo)
2bis) il maggior numero di specie "aliene" diverse segnalate (vedi elenco "specie aliene" in fondo)
3) il maggior numero di specie diverse segnalate tra tutti gli uccelli, anfibi e farfalle diurne, anche non elencate nella campagna.

RICONOSCIMENTI E PREMI
Ogni singola categoria sopra elencata avrà un singolo vincitore. I premi sono costituiti da pubblicazioni sulla Biodiversità Italiana e da altre pubblicazioni sul sistema delle aree protette del Lazio, fornite dalla Direzione Ambiente e Sistemi Naturali della Regione Lazio. Ai vincitori ed a tutti i partecipanti Under 18 verrà rilasciato un attestato di partecipazione come Citizen Scientist.
I vincitori verranno contattati via mail entro il 31 maggio 2017.
Le premiazioni avverranno nell’ambito del Bioblitz CSMON-LIFE dell'evento “Il Cielo di Roma” in programma dal 2 al 4 giugno 2017 presso il Parco Regionale dell’Appia Antica – Cartiera Latina, via Appia Antica 42, Roma.

COMMISSIONE DI VALUTAZIONE
La Commissione di valutazione ed assegnazione dei premi è costituita dagli esperti del progetto CSMON-LIFE (Direzione Ambiente e Sistemi Naturali della Regione Lazio, Università di Trieste, Università di Roma Sapienza, Università di Roma Tor Vergata)
La foto/segnalazione viene considerata valida ai fini del contest quando il riconoscimento della specie è inequivocabile per gli esperti del progetto CSMON-LIFE che la identificano. Quando una foto/segnalazione viene validata, l’utente riceverà una notifica tramite email all’indirizzo indicato, altrimenti la foto è da ritenersi non valida.
Saranno escluse dal contest le foto/segnalazioni ritenute non validabili, a causa della scarsa qualità della foto o dell'impossibilità di identificazione della specie (caratteristiche tipiche della specie non visibili) a insindacabile giudizio della Commissione. Verranno ritenute fuori contest tutte le segnalazioni non validate entro il 28 maggio 2017.

DATE DA RICORDARE PER IL CONTEST
Periodo del contest: 10 aprile - 21 maggio 2017
Termine per l'invio delle segnalazioni: 21 maggio 2017
Premiazione dei partecipanti durante il Bioblitz CSMON-LIFE dell'evento “Il Cielo di Roma”II Edizione che si svolgerà nella sede del Parco Regionale dell’Appia Antica, sede Ex Cartiera, dal 2 al 4 giugno 2017

CONTATTI PER IL CONTEST
biodiversitaincaffarella@gmail.com


ESPOSIZIONE FOTOGRAFICA
Nell’ambito del Bioblitz durante l'evento “Il cielo di Roma” in programma dal 2 al 4 giugno, sarà riservato uno spazio espositivo per chi voglia esporre fotografie relative alla biodiversità naturale del Parco Regionale dell’Appia Antica, anche al di fuori dalle regole del contest "Biodiversità in Caffarella". Lo spazio espositivo è limitato a 10 fotografie, pertanto si prega i cittadini interessati di contattare Maricetta Agati (magati@regione.lazio.it) o Greta Martini (g.martini@regione.lazio.it) entro il 22 maggio 2017. La Commissione sarà incaricata di selezionare le fotografie da esporre. La stampa della fotografie selezionate è a carico dell’autore.
Segreteria Organizzativa "Il cielo di Roma II edizione 2017" Gemma Gaglione gemma.gaglione@laziocrea.it

DATE DA RICORDARE PER L’ESPOSIZIONE FOTOGRAFICA
Termine per l'invio delle foto da esporre all’evento “Il Cielo di Roma”: 22 maggio 2017
Esposizione foto e Bioblitz CSMON-LIFE dell'evento “Il Cielo di Roma”: 2-4 giugno 2017


Leggi la notizia
  21-04-2017

Biodiversità lungo le Gole del Velino

Nuovo Contest: Biodiversità lungo le Gole del Velino

 


Leggi la notizia
  28-03-2017

Nuovo evento ScopriNatura

Venerdi 31 marzo a Passoscuro nell'area Fosso tre denari di Passoscuro nella Riserva Litorale Romano,  si svolgerà l'attività Scoprinatura nell'ambito del Progetto Life Csmon-Life.

Parteciperanno  l'IC Fregene Passoscuro con 3 classi della scuola secondaria II grado, circa 50 ragazzi, con gli insegnanti e alcuni genitori,  l'associazione DolceSpiaggia di Fiumicino, esperti botanici del  Dipartimento di Biologia Ambientale dell'Università La Sapienza, tecnici della Direzione Ambiente e sistemi Naturali Regione Lazio, alcuni studenti ed esperti del Dipartimento di Biologia dell'Università di Firenze per il Progetto Life ASAP.

L'attività Scoprinatura si svolgerà in network con il Progetto Life ASAP di cui la Direzione Ambiente e Sistemi Naturali della Regione Lazio è beneficiaria e con il Life Ponderat di cui invece la stessa Direzione è capofila. 

Il programma prevede una parte informativa sui tre Progetti Life cui seguirà una attività "sul campo" per monitorare le specie tipiche della duna e per segnalare tramite App le specie aliene .

Contemporaneamente alcuni esperti botanici guideranno alcuni ragazzi nell'eradicazione del Carpobrotus presente nell'area e spiegheranno le caratteristiche di questa specie invasiva.

Appuntamento quindi a Passoscuro Via di Praja a mare (Passoscuro) dopo gli stabilimenti di Maccarese alle ore 9,00. La giornata si concluderà alle 12,30. 

 

 


Leggi la notizia
  09-02-2017

Come fotografare i licheni

Per coloro che si cimentano nella segnalazione dei licheni, ecco un breve vademecum su come mandare le segnalazioni, in modo che siano verificabili dai nostri esperti.

I licheni sono infatti organismi che richiedono l'osservazione di particolari minuti, equindi le immagini devono essere scattate con aprticolari accorgimenti.

Buone segnalazioni a tutti!


Leggi la notizia
  30-10-2016

Locandina del BioBlitz alla Riserva Statale del Litorale Romano


Leggi la notizia
  24-10-2016

BioBlitz alla Riserva Statale del Litorale Romano (4-5 novembre)

Si terrà nei giorni 4 e 5 Novembre un BioBlitz alla Riserva Statale del Litorale Romano, con la collaborazione dei comuni di Fiumicino e Roma, e con il supporto di WWF e LIPU.

Potete scaricare il programma dell'evento cliccando sull'immagine sottostante. 

Vi aspettiamo.


Leggi la notizia
  15-09-2016

Viaggiatori alieni … attorno a noi

Domenica 25 settembre, alle ore 11, saremo al Festival della Letteratura di Viaggio, presso Palazzetto Mattei, Via della Navicella 12, Roma, a parlare dell'incredibile viaggio delle specie aliene che stanno comparendo nel nostro territorio.

 


Leggi la notizia
  14-09-2016

Presentazione dei nuovi concorsi per le scuole per l'anno 2016-17

Il giorno 6 ottobre, presso la Biblioteca dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, Scuderie Vecchie di Villa Torlonia, via Spallanzani 1/A, si terrà la presentazione dei nuovi concorsi per le scuole di CSMON-LIFE, "Trova l'alieno" e "Licheni e Didattica".

 


Leggi la notizia
  27-07-2016

Salviamo il giglio di mare e gli ecosistemi dunali.

L’Italia ha oltre 7.500 km di costa, con un’elevata eterogeneità e forte transizione tra ecosistemi marini e terrestri. Fattori di natura geomorfologica, climatica e biologica concorrono a modellare le dune sabbiose, sempre più danneggiate dall'intensificazione delle attività umane, che possono portare anche alla loro scomparsa.  Nel Lazio, ed in Italia in generale, le minacce agli ecosistemi dunali derivano soprattutto dalle conseguenze dirette e indirette del turismo balneare di massa, nonché dall’introduzione di specie esotiche.

Scarica gratis la App ‘CSMON-segnalazioni’ per dispositivi iOS o Android, ed invia le foto delle specie indicate. Una volta scaricata la App ed effettuata la registrazione, selezionate nel menu la voce "Campagne di segnalazione", e tra le tante possibili selezionate "Salviamo il giglio di mare". Un breve videotutorial sull'uso della App è disponibile a questo indirizzo.

In palio - per tutti coloro che invieranno 50 segnalazioni (di cui almeno 40 corrette) ingressi gratuiti al Museo di Zoologia di Roma, o visite guidate all'Avamposto Mare di Tricase (LE).

Tutti coloro che invieranno 100 segnalazioni (di cui almeno 80 corrette) riceveranno il gioco in scatola “BiodiversiGame”, per  conoscere meglio il mondo della biodiversità!

Trovate i dettagli sulle specie da segnalare a questo link.

Scarica il pieghevole della campagna e condividilo con i tuoi amici.


Leggi la notizia
  26-07-2016

Nuovo evento CSMON-Mare


Leggi la notizia
  20-07-2016

Seminario sulle Specie aliene marine lungo le coste pugliesi

Sabato prossimo (23 luglio 2016) alle ore 19.30 presso l’Avamposto Tricase la dott.ssa Cinzia Gravilli (Laboratorio di Zoologia e Biologia Marina, Di.S.Te.B.A., Università del Salento) terrà un seminario sulle Specie aliene marine lungo le coste pugliesi durante il quale sarà presentata anche la nostra l’iniziativa CSMON-Mare.

 

 

 

 


Leggi la notizia
  21-06-2016

Nuovo evento a Porto Cesareo

Il 6 Luglio 2016 l’iniziativa CSMON-Mare incontra i giovani pescatori presso la sede della Cooperativa “Pescatori dello Ionio”.

Parleremo di come riconoscere e segnalare le specie aliene marine e come far parte della rete dei Citizen Scientist.

 


Leggi la notizia
  25-05-2016

CSMON–Mare per le scuole

Sabato prossimo, 28 Maggio, CSMON – Mare incontrerà  i ragazzi della classe del Liceo Scientifico di Tricase accompagnati dalla Prof. Rita Accogli dell'Università del Salento presso l'Avamposto Mare. Saranno presentate le specie aliene marine, la biodiversità marina e come partecipare attivamente per aiutare la nostra iniziativa di citizen science.


Leggi la notizia
  14-05-2016

Il Cielo di Roma: programma dettagliato

Disponibile il programma dettagliato dell'evento Il Cielo di roma, che ci vedrà protagonisti con un BioBlitz e diverse altrre iniziative alla scoperta della Biodiversità del nostro territorio.

Vi aspettiamo dal 27 al 29 Maggio al Parco dell'Appia Antica.

 


Leggi la notizia
  11-05-2016

CSMON Mare all’Acquario del Salento

Questo sabato, alle ore 9.30 l’iniziativa CSMON Mare presenterà le specie aliene marine e la biodiversità del Mar Mediterraneo presso l’Acquario del Salento a Nardo (LE).

Vi aspettiamo numerosi!


Leggi la notizia
  11-05-2016

Scoprinatura al Parco delle Energie Lago Ex Snia

Domenica 15 maggio la Direzione Ambiente e Sistemi Naturali organizza  un evento Scoprinatura nell'area denominata Parco delle Energie Lago Ex Snia in via del Portonaccio a Roma a circa 200 mt. da L.go Preneste.

Dalle ore 10,00 alle ore 15,00 sono previste una serie di attività naturalistiche gratuite come  Birdwatching (con l'ausilio dibinocoli), attività di monitoraggio di specie faunistiche e botaniche con relative segnalazioni previste dal Progetto Csmon Life  tramite App dedicata e scaricabile gratuitamente, visite naturalistiche guidate da tecnici ed esperti per il riconoscimento di specie presenti nell'area  che saranno segnalate e successivamente validate da esperti del Progetto europeo Csmon Life per il quale la Regione Lazio Direzione Ambiente cura tra le altre anche le azioni di comunicazione e citizen science come Scoprinatura e Bioblitz.

L'area dalla storia lunga e complessa adesso è stata riabilitata ed è possibile frequentarla in sicurezza, godendo della sua bellezza naturalistica.

Esperti e scienziati incontreranno tutti i cittadini per un evento dedicato alla natura e alla scienza.

http://www.parchilazio.it/news-1285-csmon_life_scoprinatura_al_monumento_naturale


Leggi la notizia
  03-05-2016

ScopriNatura a Posta Fibreno

Nuovo evento ScopriNatura il giorno 8 Maggio alla Riserva Naturale Regionale di Posta Fibreno, dedicato al mondo degli anfibi.

Vi aspettiamo.


Leggi la notizia
  02-05-2016

Il cielo di Roma

A Roma, nel Parco Regionale dell'Appia Antica, si terrà dal 27 al 29 Maggio un importante evento che ci vedrà protagonisti con un BioBlitz ed una mostra intitolata "La Scienza dei Cittadini: Natura in Città".

Vi aspettiamo.

Programma [pdf, 3.32 Mb]

 


Leggi la notizia
  27-04-2016

VERSO LA CREAZIONE DI ECOMUSEI MEDITERRANEI

Il 29 aprile 2016, durante la tavola rotonda “Verso la creazione di ecomusei mediterranei” l'iniziativa CSMON Mare incontrerà i pescatori artigianali delle marinerie del Basso Salento presso l'Avamposto Mare a Tricase Porto.

Ai pescatori sarà illustrata l’importanza del loro coinvolgimento nel monitoraggio delle specie aliene marine.


Leggi la notizia
  22-04-2016

Settimana dell'esperto in classe

dal 11 al 15 Aprile gli esperti di CSMON-LIFE si sono recati nelle scuole di Roma per parlare del progetto e spiegare l'importanza della citizen science agli studenti.

In questa pagina, una relazione con numeri ed immagini.

 


Leggi la notizia
  19-04-2016

Ti racconto il Mare

A partire da domani 20 aprile 2016 fino a domenica 24, l’iniziativa CSMON Mare e gli esperti in biologia marina saranno presenti all’evento “Ti racconto il mare” presso la Galleria del Centro Commerciale di Cavallino (Lecce). I cittadini così avranno l’opportunità di conoscere le specie aliene marine e di diventare i citizen scientist e tutelare la biodiversità marina.

Per ulteriori informazioni: https://www.facebook.com/csmonmare/


Leggi la notizia
  17-04-2016

Il mare sei tu

Il 18 Aprile l'iniziativa CSMON-MARE ha organizzado dei banchetti informativi presso il Campus Ecotekne UniSalento, dove gli esperti presenteranno l'iniziativa, le specie aliene marine, e come diventare citizen scientists con CSMON-LIFE.

vi aspettiamo.

 

 


Leggi la notizia
Avatar image
Avatar image
Avatar image
LIFE13 ENV/IT/842

Progetto CSMON-LIFE, Cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma LIFE+.